Prof. Vincenzo Silani | Chirurgo Neurochirurgo di alto livello | Italia

Prof. Vincenzo Silani, Department of Neurology - Stroke Unit and Neuroscience Laboratory - Milan, Italy

About - Prof. Vincenzo Silani

Formazione e carriera:

  • Borsista post-dottorato presso il Dipartimento di Neurologia e Neuroscienze del Baylor College of Medicine di Houston (1979-1981), presso la Columbia University di New York (1987).
  • Professore ospite di neurologia presso il Baylor College of Medicine, Houston, USA (1999).
  • Ricercatore di Neurologia (1981-1990), poi Professore Associato (1990-1997) con Responsabilità di Supervisione dei Degenti (1997-2001) presso l'Istituto di Neurologia dell'IRCCS Ospedale Maggiore di Milano diretto dal Prof. Guglielmo Scarlato.
  • Responsabile del Laboratorio di Neurobiologia presso l’Istituto di Neurologia e Centro “Dino Ferrari” dal 1981.
  • Professore associato di Neurologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano a concorso nazionale (2001).
  • Direttore del Dipartimento di Neurologia – Stroke Unit e del Laboratorio di Neuroscienze della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano presso l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, (2002 – presente) con ruolo didattico per la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Milano.
  • Il Prof. Silani è Direttore di una sezione del Centro “Dino Ferrari” per la Diagnosi e Terapia delle Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano (2002 - ad oggi).

Attività clinica:

Il Prof. Silani coordina l'attività clinica di 12 posti letto di degenza e 4 posti letto della Stroke Unit del Dipartimento di Neurologia, occupandosi delle principali patologie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, con particolare attenzione alle malattie neurodegenerative e cerebrovascolari: vengono studiate specificamente le Malattie del Motoneurone (Sclerosi Laterale Amiotrofica), i Disturbi Extrapiramidali (Malattia di Parkinson, Malattia di Huntington, Parkinsonismi), le Demenze (Demenza Frontotemporale, Malattia di Alzheimer) e le patologie cerebrovascolari. Ampi database clinici supportano un'estesa raccolta di DNA, liquor, siero e fibroblasti cutanei (BioBank) trasformati in cellule staminali (iPSC).

Attività accademiche:

Il Prof. Silani è responsabile di diversi Corsi Universitari per Studenti e Specializzandi della Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Milano, nonché nel contesto della European Neurological Society (ENS) e della European Federation of Neurological Societies (FENS) con Corsi di Insegnamento. Il Prof. Silani ha contribuito notevolmente allo studio delle malattie neurodegenerative e, più recentemente, cerebrovascolari, nella duplice responsabilità clinica e di ricerca presso il Laboratorio di Neuroscienze dell'IRCCS Istituto Auxologico Italiano. Nel corso degli anni ha formato nuove generazioni di neurologi e neuroscienziati grazie ad ampi scambi collaborativi con le più prestigiose istituzioni europee e nordamericane. Ha inoltre partecipato al primo programma di formazione per medici e dottorandi dell'Università degli Studi di Milano.

Lavori di ricerca e pubblicazioni:

Come neuroscienziato, il Prof. Silani ha studiato le malattie neurodegenerative e in particolare la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) dal 1977. Il suo contributo alla ricerca clinica e di base è stato significativo: dopo un intenso studio delle cellule neuronali in coltura con lo sviluppo di un metodo di crioconservazione per cellule umane, ha poi progressivamente sviluppato un Centro SLA a Milano con un ampio database di casi sia familiari che sporadici, supportato da un'ampia raccolta di campioni biologici. Il Prof. Silani è stato Principal Investigator (PI) in diversi studi clinici.

Come fondatore del "Consorzio Italiano SLAGEN" (Consorzio Italiano per la genetica della SLA), ha partecipato a diversi progetti di ricerca genetica sulla SLA (dal 2009 a oggi), tra cui un ampio studio Genome-Wide Association (GWA) volto a identificare i fattori di rischio genetici associati alla suscettibilità alla SLA nella forma sporadica. È stato inoltre PI in uno studio di sequenziamento dell'esoma su famiglie italiane con SLA familiare, sostenuto da "AriSLA" (Agenzia per la Ricerca sulla SLA) (Progetto ExomeFALS 2009), che ha identificato due geni delle forme familiari di SLA. Attualmente è impegnato nell'identificazione di mutazioni de novo mediante il sequenziamento dell'esoma di pazienti affetti da SLA e dei loro genitori (Progetto NOVALS 2012 – AriSLA).

Il Prof. Silani si è anche interessato ampiamente alla malattia di Parkinson, essendo coautore del primo trapianto in Italia di cellule midollari autologhe nel cervello (1987). Si interessa anche alla malattia di Huntington, contribuendo con i collaboratori allo studio di un gran numero di famiglie. Più recentemente, si è interessato alla definizione del meccanismo biologico della degenerazione neurale nella demenza frontotemporale (FTLD). Il Prof. Silani ha recentemente preso parte attiva a un progetto collaborativo internazionale per la definizione di biomarcatori di neuroimaging nelle patologie neurodegenerative (SLA e FTD) (NiSALS, 2011 - ad oggi) e ha collaborato all'attivazione di un vasto progetto di Brain Computer Interface (BCI) per facilitare la valutazione neuropsicologica e la comunicazione dei pazienti affetti da deficit di mutazione, sviluppando un'ampia Unità di Neuropsicologia.

Il Prof. Silani è autore di 220 articoli pubblicati su riviste internazionali, tra cui Science, Nature, Neuron, Lancet, Lancet Neurology, Annals of Neurology, Neurology e New England Journal of Medicine.


Education

Medical Degree cum laude (1977), ECFMG USA (1980), ?Residency in Neurology (1981) and Neurosurgery (1987) completed both cum laude at the University of Milan Medical School.

Membership

  • Co-Chairman (2002-2005) and Chairman (2005-2007) of the European ALS Consortium (EALSC);
  • Director of the European Neurology Society (ENS) - Subcommittee for Motor Neuron Disease (2008 - to the present day);
  • Director of the European Federation of Neurological Societies (EFNS) - group of scientific experts on ALS and degenerative diseases without dementia (2008-2009),
  • Member of the ALS Commission of the Italian Ministry of Health (2004 - 2005, 2006 - 2007);
  • Member of SinDEM Commission (Italian Society for the Study of Dementias) 2012 - to the present day);
  • Member of ENCALS (European Network for the Cure of ALS) (2012 - to the present day)
  • Member of international scientific journals’ board, including, Amyotrophic Lateral Sclerosis and Frontotemporal Degeneration (1999 –to the present day); European Neurology (2007 - to the present day); the American Journal of Neurodegenerative Disease (2012 - to the present day).
  • Member of international scientific societies as the American Academy of Neurology, the European Academy of Neurology (EAN) and the Society for Neuroscience – USA.
  • Prof. Silani has been awarded various national and international funding in both Europe and North America.
  • Prof. Silani has received the International “Vivisalute” Award – First Edition 2004.
  • Member of the Ministerial Commission (Ministerial Decree dated 18th June 2013) for stem cell therapies.
  • Co-Director of the ALS/Frontotemporal Dementia Group of the European Academy of Neurology (EAN) (September 2013 - present).
  • Member of the Ethics Committee of the IRCCS Istituto Auxologico Italiano (2013 - present).
  • Counselor of the Italian Society of Neurology – Dementia Section (SINDEM)(2012 – present).
  • Counselor of the Italian Society of Neurology (SIN) (2013 – present).
  • Member of the International Society for Frontotemporal Dementias Committee (November 2013 – present).


Istituto Auxologico Italiano reviews

PlacidWay.com provides information and travel related services. We do not provide health care services. We provide information solely for informational purposes and do not endorse any particular health care provider or facility or any particular health care service or treatment. We are not affiliated with any health care provider or service and we are not responsible for any health care service. Please consult with your own domestic licensed health care provider before seeking the services of any health care provider you learn about via our site

Logo of

About Doctor

  • Translations: EN FR IT NL RO
  • Medically reviewed by: Prof. Vincenzo Silani
  • Address: Piazzale Brescia, 20, 20149 Milano, Italy
  • Speciality: Department of Neurology - Stroke Unit and Neuroscience Laboratory
  • Associated Center: Istituto Auxologico Italiano
  • Languages: Italian, English
  • Degree: Neurologist
  • Focus Area: Prof.Vincenzo Silani| Miglior Neurochirurgo | Neurologia | Alzheimer | Parkinson | Demenza | SLA | Istituto Auxologico Italiano | Milano, Italia